K-20 e tecnologia

Se è vero che apprendiamo per tutta la vita, non di meno dalla scuola dell’infanzia al termine dell’università ha luogo per moltissime persone un apprendimento di natura maggiormente formale e strutturata.

In ambito internazionale, si è soliti utilizzare le sigle K-12 e K-20 per indicare rispettivamente la scuola dell’obbligo e l’educazione che si riceve da quando si entra nelle prime scuole fino al termine degli studi universitari.

Dopo oltre due secoli di appassionanti riflessioni e ricerche sulla pedagogia e i metodi ideali per favorire l’apprendimento, si è giunti oggi a una fase cruciale, in cui il ripensamento dei curricula e delle metodologie didattiche più idonei ad aiutare gli adulti di domani a crescere in tale ambito cruciale non può più fare a meno di una reale conoscenza delle nuove tecnologie a disposizione.

Il Centro di Formazione no profit Larini2 (questo significa Larini Ruudus Koolituskeskus MTÜ) può contare su un’ampia rete di esperti sia nazionali sia internazionali nel campo dell’innovazione pedagogica e delle tecnologie applicate all’educazione. Inoltre, dal 2020 è consulente e principale rappresentante in Italia nel settore istruzione scolastica e universitaria di Area9 Lyceum, leader globale nel campo dell’apprendimento adattivo quadridimensionale (formazione alle conoscenze, alle competenze, al carattere e alla metacognizione), secondo la definizione del Center for Curriculum Redesign di Harvard.

Offriamo perciò servizi di consulenza a istituti dediti all’educazione formale, dalle scuole, alle università agli istituti di formazione professionale.

Abbiamo inoltre predisposto alcune proposte formative sulle competenze digitali e l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’istruzione, erogabili alle scuole in base ai decreti applicativi del PNRR e alla normativa più generale sulla formazione in servizio del personale scolastico. Dal giugno del 2024 in poi abbiamo erogato quasi 400 ore di formazione a una decina di istituti scolastici di ogni ordine e grado, in Emilia, Lazio, Liguria, Lombardia e Piemonte.

Infine, abbiamo diretto alcuni corsi adattivi sull’intelligenza artificiale. Tra essi spicca quello realizzato per G-LAB, in collaborazione con ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), Area9 Lyceum e Fondazione Golinelli, che è stato il primo corso nazionale per docenti e dirigenti scolastici su Intelligenza artificiale e apprendimento.

Formazione alle competenze digitali

per il personale scolastico

Titolo
Tipologia
Durata
Descrizione
La sfida dell'intelligenza artificiale nella scuola
e nella società
Percorso di formazione
8-16 ore (in presenza, online o miste)
Introduzione generale all'intelligenza artificiale e all'uso di strumenti di intelligenza artificiale nell'apprendimento, la didattica e la gestione dell'istruzione.
Laboratorio
4-6 ore (in presenza)
Multialfabetizzazioni
e didattica multimediale
Percorso di formazione
6-12 ore (in presenza, online o miste)
Itinerario di esplorazione dell'arricchimento recato al mondo della scuola dalla pluralità dei mezzi di espressione resa possibile dalla rivoluzione digitale e multimediale.
Laboratorio
4-6 ore (in presenza)
Neuroscienze, processi cognitivi e sfida digitale
Percorso di formazione
6-12 ore (in presenza, online o miste)
Alla scoperta delle basi neuroscientifiche dell'apprendimento e delle problematiche psicologiche suscitate dalla rivoluzione digitale.
Scrittura
e intelligenza artificiale
Percorso di formazione
6-12 ore (in presenza, online o miste)
Perché scriviamo? Come fare valutazione formativa e sommativa di elaborati aperti? Che ruolo può avere in tutto ciò l'intelligenza artificiale?
Laboratorio
4-6 ore (in presenza)
L'integrazione delle tecnologie
nella didattica
Percorso di formazione
6-12 ore (in presenza, online o miste)
Percorso di guida all'integrazione delle nuove tecnologie nella progettazione universale dell'apprendimento.
Laboratorio
4-6 ore (in presenza)

Dicono di noi…

{Ho avuto modo di conoscere Riccardo Larini ad un seminario sulla valutazione dei prodotti della ricerca universitaria al quale ha partecipato per mostrarci i nuovi scenari che si delineano con l’introduzione dell’intelligenza artificiale. Pur dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro, l’intervento di Riccardo ha galvanizzato l’uditorio consegnandoci strumenti concettuali solidi e semplici a partire dai quali costruire una riflessione e una progettualità comuni.
Edoardo Dotto
Professore Ordinario di Disegno, Università degli Studi di Catania
mystery person
{Collaborare con Riccardo Larini allo sviluppo di un approccio innovativo basato sull’Intelligenza Artificiale Adattiva, applicato al Corso di Morfologia Umana Macroscopica di cui sono docente, è stata un’esperienza estremamente stimolante e motivo di grande soddisfazione per i risultati ottenuti. Il progetto ha portato alla creazione di strumenti didattici personalizzati in grado di adattarsi alle esigenze degli studenti, migliorando significativamente l’efficacia dell’apprendimento. Riccardo si è dimostrato un mentore attento, preparato e sempre disponibile, capace di integrare le più recenti tecnologie di IA con una profonda comprensione delle dinamiche educative. La sua capacità di ascolto e la visione strategica hanno reso possibile la realizzazione di un’iniziativa che ha avuto un impatto concreto e positivo nel contesto accademico. Lavorare al suo fianco mi ha permesso di acquisire nuove competenze e di esplorare prospettive innovative nella didattica universitaria.
Maurizio Vertemati
Professore di Morfologia Umana Macroscopica, Università di Milano
{Ho incontrato Riccardo Larini nell’ambito di una partnership internazionale fra aziende e fondazioni per realizzare un progetto di didattica adattiva. Al di là del ruolo specifico di esperto di matematica e AI e di mediatore linguistico che ricopriva in quel contesto, ho scoperto in lui una dimensione culturale vasta e ho apprezzato la sua capacità, come formatore, di entrare in sintonia con le persone grazie alle doti di chiarezza, affidabilità e pazienza che mette al servizio degli altri. È stato un incontro prezioso.
Sergio Blazina
Referente Città dell'Educazione, Fondazione per la Scuola
{Ho contattato Riccardo Larini per invitarlo a scrivere un articolo per la nostra rivista sul tema dell’intelligenza artificiale applicata alla didattica. Il suo contributo è stato prezioso perché ha offerto una panoramica dei problemi e delle opportunità che i professionisti dell’educazione si trovano ad affrontare.
Cristina Richeri
Managing Director, Idee in form@zione
{Mi piace collaborare con Riccardo Larini perché le sue notevoli competenze in ambito tecnologico, complementari a una solida preparazione umanistica, sono una risorsa preziosa per la buona riuscita di progetti didattici realmente innovativi, incentrati sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale a scuola e in università.
Luisa Broli
Docente e formatrice

Le nostre pubblicazioni

Intervista con i responsabili di Mistica Evolutiva, 1 marzo 2024

Intervento a Casa della Madia, 30 giugno 2024

I nostri podcast

Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale

Ultimo episodio

Archivio

Scuola 4.0 – Come cambia l’apprendimento

Ultimo episodio

22. Formare alla cittadinanza – Alla ricerca di buone pratiche

di Luisa Broli e Riccardo Larini

Archivio

Larini Ruudus Koolituskeskus MTÜ

10415 Tallinn
Registrikood: 80592411 

Chiamaci

(+39) 388 953 3331
(+372) 5918 0588