K-20 e tecnologia

Se è vero che apprendiamo per tutta la vita, non di meno dalla scuola dell’infanzia al termine dell’università ha luogo per moltissime persone un apprendimento di natura maggiormente formale e strutturata.

In ambito internazionale, si è soliti utilizzare le sigle K-12 e K-20 per indicare rispettivamente la scuola dell’obbligo e l’educazione che si riceve da quando si entra nelle prime scuole fino al termine degli studi universitari.

Dopo oltre due secoli di appassionanti riflessioni e ricerche sulla pedagogia e i metodi ideali per favorire l’apprendimento, si è giunti oggi a una fase cruciale, in cui il ripensamento dei curricula e delle metodologie didattiche più idonei ad aiutare gli adulti di domani a crescere in tale ambito cruciale non può più fare a meno di una reale conoscenza delle nuove tecnologie a disposizione.

Larini2 può contare su un’ampia rete di esperti sia nazionali sia internazionali nel campo dell’innovazione pedagogica e delle tecnologie applicate all’educazione. Inoltre, dal 2020 è consulente e principale rappresentante in Italia di Area9 Lyceum, leader globale nel campo dell’apprendimento adattivo quadridimensionale (formazione alle conoscenze, alle competenze, al carattere e alla metacognizione), secondo la definizione del Center for Curriculum Redesign di Harvard.

Offriamo perciò servizi di consulenza a istituti dediti all’educazione formale, dalle scuole, alle università alle accademie aziendali. E siamo in grado di proporre soluzioni basate sull’integrazione delle più avanzate teologie adattive (ovverosia che impiegano algoritmi di intelligenza artificiale per personalizzare l’apprendimento) con i vostri attuali metodi e programmi educativi.

I nostri podcast

Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale

Ultimo episodio

Archivio

Scuola 4.0 – Come cambia l’apprendimento

Ultimo episodio

22. Formare alla cittadinanza – Alla ricerca di buone pratiche

di Luisa Broli e Riccardo Larini

Archivio

Larini Ruudus OÜ

10150 Tallinn
Registrikood: 12331239
P.IVA: EE101564131

Chiamaci

(+39) 388 953 3331
(+372) 5918 0588

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close